sabato 11 marzo 2017

La Libia nella morsa delle milizie armate








La Libia nella morsa delle milizie armate

di FILIPPO FEMIA

Tre governi, decine di milizie armate e una sola ambasciata (quella italiana) presente sul territorio. Geopoliticamente lo scenario libico è fra i più intricati a livello globale. Mattia Toaldo, analista senior dell’European Council on Foreign Relations, spiega il perché.

Qual è la situazione politica attuale in Libia?
«Il Paese è diviso in tre governi: il “Governo di Accordo Nazionale” di Fayez al-Sarraj a Tripoli, riconosciuto dalla comunità internazionale, inclusa l’Italia; il regime del generale Khalifa Haftar, vicino all’Egitto, nell’est del Paese; un “Governo di Salvezza Nazionale” non riconosciuto e basato a Tripoli, vicino agli islamisti radicali e guidato da Khalifa Ghwell. C’è un accordo Onu firmato a dicembre 2015 che ha portato alla nascita del governo Sarraj, ma gli altri due governi non l’hanno mai accettato. Nessuno dei tre governi ha una forte presa sul Paese e, se questa è la “mappa politica”, quella che conta davvero è quella militare dei diversi gruppi che controllano porzioni di territorio».

Quanto influiscono le bande armate sulla crisi?
«Molto. Ci sono decine di milizie e circa 200mila miliziani che in maggior parte ricevono uno stipendio statale. Questi gruppi armati non hanno esitato in passato ad assaltare le sedi governative per affermare la loro supremazia. Nel caso del generale Haftar, è lui l’uomo realmente al comando in Cirenaica nonostante esistano formalmente un parlamento e un governo. I gruppi armati si possono dividere in tre categorie: l’LNA (Esercito Nazionale Libico) di Haftar che include pezzi del vecchio esercito di Gheddafi e gruppi anti-islamisti; i gruppi non-arabi nel sud, soprattutto i Tuareg e i Tebu; le milizie delle diverse “città-stato” della Tripolitania a partire da quelle di Misurata e Zintan che ebbero un ruolo chiave nella caduta del colonnello».

Nessun commento:

Posta un commento